
L'idea della nostra rassegna "DOCUMENTIAMOCI" nasce dalla necessità e dal desiderio di condividere temi cari all'associazione, alle persone, al nostro pianeta. L'intento ispiratore? Stare insieme, di fronte agli stessi documentari sul mondo del cibo, per approfondire, confrontarsi, trasformare, immaginare, cambiare. Ma soprattutto scegliere.
Da dove arriva il cibo che portiamo nei nostri piatti?
Come viene prodotto?
Quale impatto ha sull'ambiente?
È davvero nutrimento in senso alto e vero del termine?
Le proiezioni si terranno presso la sede di On/Off in Strada Naviglio Alto 4/1, a Parma, e sono riservate ai soci di IoMangioLocale.
L'ingresso è ad offerta libera. Alla fine delle serate offriremo tisane torte e biscotti di produttori locali che partecipano e sostengono il progetto IoMangioLocale.
Ricordiamo che è possibile iscriversi all'associazione IoMangioLocale semplicemente compilando il modulo online sul nostro sito, oppure passando di persona alla nostra sede o anche compilando il modulo cartaceo la sera stessa dell'evento. Il costo annuale della quota associativa è pari a 5,00 euro. Dal 1° dicembre di ogni anno il tesseramento sarà valido per tutto l'anno successivo.
La rassegna inizia giovedì 3 ottobre 2019 e ci daremo appuntamento una volta al mese. Guarderemo documentari e film che vogliono fare luce e informazione, ma anche dare concrete proposte di cambiamento. Perché non è nel nostro interesse né in quello dell'ambiente limitarci a indignarci. Indignarsi non è più sufficiente, crediamo si stia aprendo una fase preziosa di maggior presenza e consapevolezza, in cui oltre a dire cosa non va si riesca finalmente a dire come fare affinché una realtà davvero nuova abbia inizio.
GIOVEDI' 3 OTTOBRE 2019, ORE 21 ---- "DOMANI"

"Domani" è un documentario on the road, che attraversa parte dell'Europa e degli Stati Uniti e approda fino in India e all'isola della Réunion, alla ricerca degli esempi virtuosi in cinque campi, che indicizzano il film in capitoli: l'agricoltura, l'energia, l'economia, la democrazia e l'istruzione. Trattandosi di professionisti del cinema (registi e attori), alle prese con i primi figli e le enormi inquietudini sul futuro, Cyril, Mélanie, Alexandre e Lauren, scelgono la macchina da presa come strumento di scoperta, divulgazione, trasformazione. Tanti gli esempi virtuosi che offrono al pubblico per mostrare che c'è ancora tanta gente che, avendo a cuore il pianeta, si mette in gioco per un "Domani" più rassicurante.
GIOVEDI' 7 NOVEMBRE 2019, ORE 21 ---- "FOOD, INC."

"Il nostro modo di mangiare è cambiato più negli ultimi 50 anni che nei precedenti 10.000", questo è l'incipit ed il tema di questo documentario, che analizza come l'industria alimentare (in questo caso quella Americana, ma si potrebbe tranquillamente dire anche quella della Cina e di tutto l'occidente) è in mano a poche società multinazionali che ne traggono grandi profitti a scapito della qualità del cibo e della sostenibilità ambientale. Coltivazioni transgeniche, Monsanto, allevamenti intensivi, epidemie batteriologiche animali, emissioni di CO2: il documentario restituisce uno sguardo tristemente poco lusinghiero verso le società che detengono il controllo dell'industria alimentare.
MERCOLEDI' 11 DICEMBRE 2019, ORE 21 ---- "ARTIFISHAL"

"Artifishal" è un film che parla di pesci selvaggi, di fiumi incontaminati e della devastazione degli habitat causata dai vivai ittici in mare aperto. Prodotto dal fondatore di Patagonia, Yvon Chouinard, il film lancia una campagna europea a sostegno della wildlife marina e documenta i danni per l’ambiente prodotti dall’industria dell’allevamento del salmone in Islanda, Norvegia, Scozia e Irlanda.
GIOVEDI' 9 GENNAIO 2020, ORE 21 ---- "SOYALISM"

Il documentario, attraverso interviste a ricercatori, attivisti e produttori completate da numerose animazioni grafiche, analizza la filiera di produzione industriale della carne di maiale in un viaggio che dagli Stati Uniti arriva in Cina, torna in America Latina e infine approda in Africa.
MERCOLEDI' 5 FEBBRAIO 2020, ORE 21 ---- "I VILLANI"

UN'OPERA ORIGINALE CHE MOSTRA VITE, SACRIFICI E SODDISFAZIONI DI CHI HA SCELTO DI PRODURRE ALIMENTI SANI E GENUINI.
Otto personaggi che portano avanti la loro battaglia quotidiana per rimanere ancorati ai valori delle tradizioni, dalla terra alla cucina, e non cedere alla "globalizzazione" culinaria.