IL PODERE DEI BIANCHI GALLI

Prodotti:Hamburger, luganega, costatine, spezzatino e arrosticini di agnellone.Nota sulle consegne:Ogni tre settimane circa.
La prossima disponibilità prodotti sarà dal 26/9/23: tale data è indicativa, si prega di controllare le reale disponibilità di ciascun prodotto.
Descrizione:Deborah e Gabriele, istruttori cinofili da sempre amanti della natura e dell'outdoors, hanno deciso di intraprendere questa avventura dopo aver passato l'estate 2016 in un alpeggio: lì la mancanza di elettricità, acqua calda e copertura telefonica si sono rivelati, anzi che un problema, uno spunto per un cambio di vita a cui pensavano già da molto tempo. Per loro stessi e per i loro cani. Determinati ad approfondire ancora di più tematiche come benessere e conoscenza animale, biodiversitÃ...

[LEGGI TUTTO]

Descrizione:Deborah e Gabriele, istruttori cinofili da sempre amanti della natura e dell'outdoors, hanno deciso di intraprendere questa avventura dopo aver passato l'estate 2016 in un alpeggio: lì la mancanza di elettricità, acqua calda e copertura telefonica si sono rivelati, anzi che un problema, uno spunto per un cambio di vita a cui pensavano già da molto tempo. Per loro stessi e per i loro cani. Determinati ad approfondire ancora di più tematiche come benessere e conoscenza animale, biodiversità, ecosostenibilità, allevamento e coltivazione di razze e specie autoctone e rustiche, hanno dato vita al Podere, seguendo un solo mantra: il totale rispetto della natura.

I nostri animali
Alleviamo secondo i principi della permacultura un centinaio di pecore di razze italiane in via di estinzione: Cornigliesi (orig. Appennino Parmense) e Ciuta (piccole e rustiche, orig. Alpi) al pascolo tutto l'anno, dove siamo presenti giorno e notte con i nostri cani da guardiania. Durante i mesi invernali garantiamo il ricovero nell’ovile, in caso di necessità. L'alimentazione è costituita quasi esclusivamente da pascolo e durante la permanenza nell'ovile da fieno prodotto sui nostri prati, arricchito in alcuni periodi da una piccola percentuale di cereali. I nostri pascoli, il fieno, i cereali, gli animali, le carni e il nostro laboratorio di trasformazione sono certificati biologici, l'azienda è a ciclo chiuso e seguiamo direttamente ogni fase.

La lavorazione
Produciamo i prodotti freschi direttamente nel nostro laboratorio aziendale. Lavoriamo direttamente le carni in modo artigianale, rispettando le antiche pratiche di lavorazione di carne ovina.

Il benessere animale
Assecondiamo i bisogni fisici ed etologici del gregge: ci spostiamo ogni giorno su un nuovo pascolo affinché gli animali abbiano sempre a disposizione erba nuova, acqua fresca, possibilità di riposare all'ombra nei boschi adiacenti e spazi sufficienti per soddisfare i propri bisogni sociali. Gli agnelli vengono lasciati con le madri fino al naturale svezzamento.
La presenza costante nostra e dei cani da guardiania (insieme all'uso di recinzioni elettrificate) diminuisce la possibilità di attacchi da parte dei predatori e garantisce una vita esente dallo stress. A complemento del tutto, utilizziamo un approccio olistico, trattamenti omeopatici preventivi, olii essenziali, integrazione con aromatiche e piccoli frutti coltivati in azienda.

Il territorio
Ci troviamo nel primo Appennino Parmense, in Val Ceno, a circa 350mt s.l.m., in un territorio di pascoli, boschi e ruscelli. Qui, la pastorizia ha radici millenarie: il poeta latino Marziale scriveva nel I° sec. d.c. "...e Parma, terra di Galli, tosa innumerevoli greggi".Indirizzo:Loc. Marena 62 – Specchio di Solignano (PR)Contatti:Gabriele Galli - 347 8522371 - info@ilpoderedeibianchigalli.it
https://www.ilpoderedeibianchigalli.it

Lista prodotti: 9

RITORNA ALLE CATEGORIE PRODOTTI